Birmingham è un luogo di spiccata tradizione industriale: questa si riflette nel nuovo edificio che ospita la multinazionale ARUP, caratterizzato da un design e da un’estetica tecnica che l’illuminazione sa valorizzare. Qui occorreva anche creare spazi di lavoro durevoli, flessibili e stimolanti, capaci di andare incontro alle necessità dei dipendenti sia oggi che in futuro.
L’edificio si trova direttamente sopra una galleria stradale costruita 55 anni fa dalla stessa ARUP e a tutt’oggi un’importante arteria del traffico. È stata proprio questa posizione particolare a condizionare a fondo il progetto per il quale si è scelta una struttura di acciaio. L’approccio ingegneristico plasma l’architettura e si fa notare bene nei telai di acciaio che attraversano l’intero edificio. I binari elettrificati MOVE IT 25/45 montati in sospensione riprendono il linguaggio formale della struttura a vista e ne sottolineano l’estetica tecnica. Il design degli interni esalta volutamente questa concezione in modo da creare uno stile autentico, caratterizzato dalla tecnologia. Il progetto illuminotecnico riprende l’idea traducendola con un coerente sistema modulare.
Le diverse aree sono allestite e illuminate in modo da offrire ai dipendenti posti di lavoro flessibili e accoglienti. La concezione degli uffici è avvenuta in un periodo di svolta, vale a dire da quando per gli ambienti lavorativi si cerca sempre di più la flessibilità e la capacità di andare incontro alle esigenze individuali. A tale scopo si sono voluti diversificare gli allestimenti: alcuni uffici sono vivaci e dinamici, altri invece offrono e privacy e tranquillità. L’approccio si riflette anche nell’illuminazione: mentre alcune zone si presentano luminose e funzionali, altre creano un’atmosfera raccolta. Il flessibile sistema di binari elettrificati consente di posizionare i vari inserti in modo che si adattino perfettamente al contesto.
Un aspetto fondamentale sia nel design che nell’illuminazione era la sostenibilità. Per tale motivo le installazioni tecniche non sono state coperte, con il risultato di ridurre il consumo di materiali ma anche di semplificare la manutenzione. L’illuminazione delimita le aree di lavoro separandole dalle zone tecniche sovrastanti; al contempo possiede tutti i requisiti di efficienza energetica, si promette durevole e contribuisce in modo significativo a migliorare il senso di benessere. Il merito è degli apparecchi Tunable White che favoriscono il dinamismo nel corso della giornata e che inoltre danno un ottimo contributo a conseguire la certificazione WELL Platinum.
L’allestimento degli uffici e il lighting design studiato su misura si traducono in un ambiente equilibrato, ben lontano dalla clinica sterilità degli uffici. Viceversa gli spazi di lavoro diventano molto più che non semplici luoghi dove lavorare. In altre parole si trova un contesto armonioso ed equilibrato che invita ad ispirarsi e anche a trattenersi volentieri.
Gareth Davies, Senior Lighting Designer, ARUP
È il design nel suo insieme ad ispirarmi: capire come interagiscono le idee, riconoscere che solo considerando il design nella sua interezza si può far emergere qualcosa di più che non la somma delle sue parti. Apprezzo particolarmente la collaborazione con team interdisciplinari che dimostrano curiosità, che vogliono imparare gli uni dagli altri, che si stimolano e ispirano a vicenda per creare qualcosa di straordinario.