© Paul Ott

Cappella frattale

Un luogo dell'ospedale dove ritirarsi

La Cappella Frattale del Policlinico di Graz, sostenuta dalla Chiesa protestante, è un luogo di preghiera e di ritiro per pazienti, personale medico e visitatori. La cappella di 35 metri quadrati, con il suo basso ingresso che si apre su uno spazio alto otto metri, segue una scenografia religiosa. L'obiettivo è creare un'atmosfera riposante, calda e rilassante dove trovare tranquilllità e pace in un ambiente impegnativo come quello ospedaliero.

Fractal Chapel, LKH Graz

Strategie di design biofilico

La concezione degli interni di INNOCAD combina diverse strategie di design biofilico: luce naturale, materiali e modelli frattali. Un rivestimento perforato si dispiega lungo le pareti con un movimento a spirale, allegoria del ciclo della vita umana. Allo stesso tempo nasconde funzioni e strutture come la sacrestia, le attrezzature multimediali e i servizi dell'edificio. Per enfatizzare ulteriormente l'interazione tra spirale, luce e motivi frattali, la scelta dei materiali è stata mantenuta al minimo, inserendo solo un soffitto in legno, pavimento, panche e altare, che con le loro tonalità terra contribuiscono all'atmosfera calda. 

© Paul Ott
© Paul Ott
© Paul Ott

Estetica della natura

Il motivo che avvolge la cappella è stato sviluppato in una collaborazione transdisciplinare con lo studio di design di prodotti 13&9 Design e con il professor Richard Taylor (Università dell'Oregon / Fractals Research). I frattali sono gli elementi costitutivi di molti modelli presenti in natura ed è stato scientificamente dimostrato che riducono lo stress, migliorano il benessere e accelerano la guarigione. Gli studi del Prof. Richard Taylor analizzano la risposta psicologica, fisiologica e neurologica positiva degli esseri umani ai modelli frattali. La complessità visiva creata dalla loro ripetizione armoniosa innesca un effetto di rilassamento naturale, con una riduzione dei livelli di stress del 60 percento quando si guardano i frattali.

Soluzione illuminotecnica su misura

La concezione illuminotecnica crea un'atmosfera intonata al momento della giornata e all'uso (preghiera, messa, pulizia etc.), esaltando l'effetto dei frattali attraverso un gioco di luci ed ombre. I motivi frattali sono proiettati sulle pareti e sul pavimento, la loro posizione e la loro luminosità variano. I faretti speciali di apposito sviluppo, montati su binari verticali dietro i pannelli a parete, proiettano un rapporto naturale di messa a fuoco e sfocatura. Sono controllati da un sistema DALI. Per un luogo in cui il trambusto della vita quotidiana in ospedale incontra la dolce tranquillità della natura.

© Paul Ott
© Paul Ott

Un elemento centrale unico

L'altare al centro della stanza è stato creato dall'artista Manfred Erjautz a partire dal tronco rovesciato di un albero di noce. Serve come centrotavola unico e ricorda le radici della vita, che sono profondamente ancorate nella terra invisibile della stanza. Circondato da superfici frattali e illuminato dalla lampada a sospensione TULA, questo altare invita a godere di momenti di silenzio e contemplazione.

Fractal Chapel, LKH Graz

“I pannelli a parete ritagliati permettono alla luce naturale e artificiale di penetrare nell'ambiente, trasmettono tempo e movimento, conferiscono espressività insieme a serenità e tranquillità.”

Martin Lesjak, CEO e fondatore dell'architettura INNOCAD

Flash

La luce è il nostro strumento preferito perché senza di essa è impossibile percepire i materiali. Sa dare all’ambiente molte sfaccettature diverse. Dal momento che è solo attraverso l’effetto della luce che si può vivere l’architettura, è proprio questa che ne restituisce la plasticità e la struttura caricandola di atmosfera.

INNOCAD architecture
Peter Schwaiger, Martin Lesjak
Peter Schwaiger, Martin Lesjak

Prodotti

TULA

suspended
Dettagli:
Fotografo: Paul Ott
Design degli interni e dell'illuminazione: INNOCAD architecture in collaborazione con 13&9 Design e Fractals Research

Artista: Manfred Erjautz