

Un'ex casa per ufficiali degli anni '30 nel nord-est dell'isola di Sylt è stata trasformata in un lussuoso centro benessere. Christoph Ingenhoven ha realizzato il nuovo centro medico-sanitario del Gruppo Lanserhof con ingenhoven associates. Immerso in uno straordinario paesaggio di dune, il Lanserhof Sylt ha il tetto di paglia più grande d'Europa, con una superficie di 7.100 metri quadrati.
L'attenta integrazione dell'architettura nel paesaggio circostante, protetto, è una preoccupazione centrale di questo progetto. Materiali naturali, ambienti armoniosi e semplici sono gli elementi costitutivi di un'architettura che promuove la salute. L'illuminazione deve essere progettata in modo sobrio, minimalista ma efficace e realizzata secondo gli standard più recenti. L'illuminazione deve deliberatamente evitare le esibizioni spettacolari e andare di pari passo con l'architettura minimalista, le forme fluide e i colori tenui. La luce naturale è l'elemento indiretto che collega gli interni con il paesaggio naturale delle dune e della costa. La luce artificiale viene utilizzata solo per enfatizzare alcune aree, creare atmosfera e garantire la funzionalità.
SASSO si inserisce con discrezione nell'architettura, creando un aspetto uniforme e accentuando i singoli elementi delle stanze. I materiali e i pavimenti chiari e naturali dell'edificio riflettono delicatamente la luce e creano un'atmosfera piacevole. Gli architetti e i progettisti illuminotecnici hanno scelto un colore di luce caldo, con 3000 K e un'ottima resa cromatica di RA 97.
Per favorire in modo specifico la rigenerazione e il benessere degli ospiti, l'intensità della luce può essere adattata alle varie funzioni delle stanze, alla luce diurna e alle esigenze degli ospiti mediante un controllo intelligente, garantendo al contempo un notevole risparmio energetico. Il concetto di illuminazione soddisfa i requisiti del Lanserhof in termini di decelerazione, relax olistico e rigenerazione.
Christoph Ingenhoven, ingenhoven associates